




La Storia
Non esiste una data precisa che sancisca la nostra fondazione, la fonte più vecchia che attesti la presenza di una banda a Trescore Cremasco è un documento datato 1908 che descrive uno dei primi servizi presso il vicino comune di Casaletto Vaprio.
Quello che è certo è che fu la voglia di stare insieme e far festa che convinse un gruppo di amici a formare la banda e dar sfogo a una grande passione... la musica!
Purtroppo col passare degli anni dei disaccordi tra i musicisti portarono alla separazione dalla banda in due gruppi distinti, “la banda dal prét” (del prete) e “la banda da Zaài” (di Zavaglio, professionista locale) che si sabotavano a vicenda accaparrandosi musicisti e sfilate a suon di lauti banchetti.
Le due bande divise, arrivarono alla Seconda Guerra Mondiale.
Nel 1947 i due gruppi si riunirono in un’unica formazione, assumendo l’attuale denominazione “Corpo bandistico S. Cecilia di Trescore Cremasco” con l’obiettivo di prender parte alla vita sociale cittadina e dei comuni vicini con manifestazioni religiose, civili e folkloristiche.
Negli anni '70 alcuni componenti del Corpo Bandistico diedero vita ad un gruppo di majorettes: questo portò la nuova formazione a rinnovare la propria immagine ed a farsi conoscere in varie regioni italiane tra cui il Friuli, Trentino, Liguria, Veneto, Toscana, Piemonte e persino oltre i confini nazionali. La nuova formazione vinse due titoli nazionali nella specialità di parata in marcia ed altri titoli singoli in varie discipline.
Nel 1999 la banda entrò a far parte della Pro-loco locale, col sostegno della quale si sono potuti organizzare gli attuali corsi di musica per allievi di tutte le età ed elevare la qualità musicale del corpo bandistico.
Oltre alle attività tradizionali la banda si pose l’obiettivo di eseguire un vasto repertorio di brani da concerto, spaziando dalla musica classica a quella leggera, passando per le colonne sonore dei film più famosi. Degno di nota lo spettacolo concertistico tenuto nel 2005 dove la musica della banda, unita ad intramezzi narrati da attori e strofe cantate da un coro, ripercorse la storia artistica del Maestro Ennio Morricone.
Il corpo bandistico collabora attivamente con altre formazioni cremasche ed in particolare, nel 2006 ha stretto un sodalizio con il Corpo bandistico “S. Martino Vescovo” di Sergnano, durato fino al 2015.
Il 27 Ottobre 2009 è stato ufficializzato il gemellaggio con la neonata banda “I Cjastinars” di Muris di Ragogna a seguito del forte legame che lega Trescore e Muris dai tempi del terremoto del 1976.
Nel 2011 il Ministero della Cultura ha riconosciuto il Corpo Bandistico S. Cecilia come associazione istituzionale sul territorio di Trescore Cremasco.
Nel 2018 la Banda ha ricevuto il "Premio alla Carriera" rilasciato dal settimanale "InPrimapagina" per i suoi 110 anni di attività.
La banda è stata diretta dal maestro Pasquale Recchia fino al 2006, attualmente la direzione è affidata al maestro Stefano Rossi, diplomato in clarinetto.